Back to Top
Hotel Stresa

Come potrebbe diventare il tuo hotel grazie al makeover

Abbiamo parlato di hotel staging e di come questa attività possa migliorare sia l’aspetto della struttura alberghiera che il rapporto con il cliente finale. Una serie di interventi dedicati a chi ha un budget contenuto e pensati per dare nuova luce e cambiare in meglio, per rigenerare gli ambienti e lo stile, per perfezionare i difetti e correggere i problemi esistenti attraverso il lavoro certosino di un hotel stager professionista.

Oggi vogliamo proprio parlare di un esempio concreto di come dovrebbe essere il vostro hotel, di cosa dovrebbe offrire ai clienti, di come dovrebbe apparire per suscitare non solo interesse ma anche emozionalità: l’Hotel Stresa è la perfetta combinazione di stile e suggestione, di comfort e cura.

La migliore versione della tua struttura alberghiera:
scopri le qualità dell’Hotel Stresa

L’Hotel Stresa è tra i migliori esempi di come potrebbe diventare il tuo hotel dopo un intervento di questo tipo, una struttura alberghiera di cui vogliamo parlare in questo articolo per farvi comprendere appieno cosa significa effettuare un makeover e raggiungere l’unico obiettivo importante: avvicinarsi al cliente, interessarlo e, soprattutto, fidelizzarlo.

Il makeover che è stato fatto a questa struttura ha dell’incredibile perché non ha riguardato soltanto la sua immagine fisica (gli ambienti, gli interni e gli esterni) ma ha coinvolto anche l’atmosfera.

Il makeover dell’Hotel Stresa

Situata sul viale principale di Cesenatico, questa splendida location è riparata e custodita da un ampio giardino piantumato che dimostra attenzione e cura verso la privacy.

In questa villa liberty del 1930 è stata fatta una ristrutturazione che ha riguardato anche l’atmosfera. All’interno si respira un’aria bucolica e serena, un clima placido e lento che coinvolge il cliente: si è scelto di trasformare lo spazio in ambiente, l’ambiente in atmosfera.

Con grande gusto le proprietarie sono riusciti a coinvolgere oltre che ad arredare, a dedicare quella attenzione particolare allo stile e al mood che ha reso unico l’albergo.