Back to Top
Hotel staging, nuova vita per la tua struttura alberghiera

Hotel staging, nuova vita per la tua struttura alberghiera

Catturare l’interesse dei potenziali nuovi ospiti non è sempre facile: a volte un hotel che è sul mercato da molti anni può risultare poco accogliente e la scelta dei clienti può ricadere su strutture nuove, più luminose e versatili. Come diventare un luogo in cui gli ospiti percepiscano di potersi ricaricare, di essere pronti per un’ottima esperienza, di aver fatto la scelta migliore?

L’hotel staging consente di effettuare una serie di modifiche e cambiamenti agli allestimenti per valorizzare gli spazi, mettere in mostra i pregi e le potenzialità, effettuare piccoli interventi per raggiungere l’unico obiettivo importante: farsi conoscere e fidelizzare nuovi clienti. Il tutto, e questa è la parte davvero interessante, mettendo a disposizione una tariffa concordata.

Cos’è l’hotel staging

Nata in America per dare nuova linfa al mercato immobiliare dopo la crisi degli anni Settanta, l’attività di staging, che inizialmente riguardava le case, ha conquistato anche il settore alberghiero che ha percepito le grandi potenzialità di questi progetti.

Ma di cosa si tratta nello specifico? Per hotel staging si intendono tutti quegli interventi che consentono alla struttura ricettiva di essere più appetibile sul mercato e migliorare il comfort del cliente. In particolare i progetti possono riguardare l’organizzazione degli spazi con un maggiore ordine, il rinnovamento di mobili e complementi coordinati e tutte quelle azioni utili a portare una nuova immagine alla struttura. Non si tratta di interventi di ristrutturazione o progettazione, quindi, ma di azioni di allestimento che prevedono costi contenuti ma conseguenze emozionali.

Hotel staging per emozionare e coinvolgere il cliente

Si può decidere di rinfrescare gli ambienti, liberare le aree troppo sature, riposizionare gli allestimenti: tutte queste attività serviranno per emozionare, per rispondere in modo coerente allo stile identificativo che si è scelto per caratterizzare gli ambienti.

Il progetto di hotel staging aumenterà il valore della struttura ricettiva e delle camere, creerà sensazioni positive ai clienti e, di conseguenza, incentiverà la vendita dei servizi offerti.

È in questo caso che si parla di engagement, ossia di creare un legame emozionale per farsi ricordare dall’ospite, di fidelizzarlo promuovendo la nuova immagine della struttura ricettiva.

Chi si occupa di hotel staging: l’hotel stager

Quando una struttura alberghiera che non offre più grandi attrattive per i clienti non si possono improvvisare le azioni di abbellimento: è importante affidarsi alle competenze di un hotel stager, una figura che, con professionalità e conoscenze specifiche di questo settore, saprà mettere in campo la sua esperienza per individuare il concept adeguato.

Grazie alle competenze tecniche dell’hotel stager e all’applicazione delle stesse, l’immagine della struttura alberghiera apparirà rinnovata e si otterrà il coinvolgimento desiderato: perché un nuovo allestimento offrirà una nuova immagine al tuo hotel.